Da Morgan Lounge

Un’esperienza d’altri tempi
Dimenticate cosa avete fatto prima e cosa farete dopo. Chi entra nel Lounge da Morgan desidera concedersi un momento per rigenerare i sensi. E non solo quelli del palato. La luce soffusa delle lampade stile Tiffany e le sedie in faggio modello Vienna dei primi del ‘900, vi trasporteranno in un’altra epoca. Lontani da ogni preoccupazione, per il tempo che starete con noi, lasciatevi avvolgere dalla nostra atmosfera intima e accogliente.










La sala
Situata all’interno di una storica carbonara del ‘700, la nuova sala, che estende lo spazio a disposizione del Ristorante Chimera di Bacco, conserva le travi a vista e i muri in pietra originali. Qui privacy e charme si fondono in un equilibrio perfetto. Con una capienza massima di 40 persone, il lounge è pensato per chi desidera vivere la cucina dello Chef Luca Morgan, in un contesto intimo e raccolto. Ideale per organizzare rendez-vous ed eventi speciali con un numero contenuto di persone.




Un posto d’onore ti aspetta
La filosofia
Varcata la soglia, aspettatevi di iniziare un viaggio attraverso gli antichi sapori mitteleuropei. Sapori genuini, senza fronzoli che raccontano qualcosa della storia di questo territorio. Grazie ad una ricerca rigorosa degli ingredienti, selezionati da piccoli produttori locali, e ad una sperimentazione gastronomica volta a scovare l’anima più profonda delle materie prime.


Il tuo posto del cuore, per eventi che meritano calore, intimità ed eleganza

Enoteca
Il luogo perfetto se cercate un posto intimo e lontano da sguardi indiscreti, dove degustare tutto il piacere di un calice ricercato. Su prenotazione diamo la possibilità di organizzare, per gli ospiti che lo desiderano, esclusivi rendez- vous di massimo 40 persone.
Lo chef… Luca
Con oltre 40 anni di esperienza, lo Chef Luca Morgan ha dedicato la sua vita alla cucina, formandosi con grandi maestri di ieri e di oggi.


Per trovarci dovete essere un po’ come quei sognatori che camminano con il naso all’insù. Perdetevi tra i deliziosi vicoletti del ghetto ebraico di Trieste, una volta superata la monumentale Piazza Unità d’Italia se venite dal lungomare, vi imbatterete nell’antica e sinuosa Via del Pane. Siamo al civico 3/a per la precisione.